LA STORIA DELL’ACCADEMIA MUSICALE!

La Mission e le tappe salienti

La Note International Academy, già Accademia Musicale “note… che si notano”, nasce su iniziativa dell’Associazione No Profit “Meridies”.

Il gruppo Meridies si è costituito nel 1987 grazie ad alcuni giovani desiderosi di promuovere attività di aggregazione e socializzazione, con il fine di aiutare le persone a scoprire un rapporto fra di loro, a realizzare un contatto e un confronto che le aiuti ad apprezzarsi per quello che esse sono, nei loro pregi e nei loro limiti.

In virtù di tale ‘mission’, i soci possono continuamente agire a 360 gradi alla ricerca  di azioni che vengono poste in essere sempre con l’ausilio di collaboratori competenti ed esperti dei nuovi settori associativi e della gestione delle iniziative.

Nel 1992, la Musica e l’Arte diventano così, accanto a tanti altri, importanti strumenti formativi, e vengono poste le basi per realizzare un progetto avente finalità di sensibilizzazione all’ascolto e alla pratica musicale.

Il progetto comincia a raggiungere i primi obiettivi con la nascita, precisamente il 23 Febbraio 1997, dell’Accademia Musicale “note… che si notano”, situata presso i locali del Liceo Scientifico “A. Einstein” di Catania.

Gli iscritti sono due e frequentano il corso di Pianoforte sotto la guida del M° Carmen Fontanarosa.

L’anno accademico 1997-1998 si apre anche con l’avvio immediato del corso di chitarra classica e si ribadisce che la regola fondante dell’accademia sia la formazione di qualità attraverso l’organizzazione didattica dei corsi in lezioni prevalentemente individuali. Contemporaneamente si promuove l’apertura dei corsi riguardanti l’insegnamento di tutti gli strumenti nell’ambito musicale Classico.

L’Accademia cresce di anno in anno ed è costretta nel 2001 a cambiare sede con conseguente aumento della sua capacità ricettiva nei locali di via Etnea n. 445, sempre a Catania.

Nel 2002 viene fondato anche il settore musicale Moderno, avente le medesime caratteristiche del Classico: lezioni individuali e affidamento dei corsi a bravi didatti scelti fra musicisti professionisti.

Sempre nello stesso anno, si apre il corso di canto tenuto da una docente con brevetto ‘VoiceCraft’, Stefania Patané.

Mentre nel 2003 vede la luce “TuttArte”, il concorso musicale nazionale che negli anni successivi sarà ritenuto dai critici uno dei concorsi meglio organizzati della Sicilia.

Inoltre, a partire dal Gran Gala di Fine Anno Accademico del 2006, “note… che si notano” produce spettacoli con protagonisti allievi ed insegnanti.

Ed arriviamo al 2008, anno in cui l’Accademia deve necessariamente cambiar sede per offrire ai soci-allievi ambienti ancora più idonei. In ottobre, alla presenza di alcune autorità istituzionali e religiose, vengono inaugurati i nuovi locali, ristrutturati dall’associazione, polifunzionali, di grande ricettività, siti in via Salvatore Grasso n. 1, chiaramente a Catania.

In un solo anno raddoppiano gli allievi e si pongono le basi per la nascita di nuove iniziative in ambito musicale.

Nell’anno accademico 2009-2010 si inaugura perciò l’Alta Formazione Musicale e cominciano così le Master Class, tenute da docenti-musicisti di chiara fama nazionale ed internazionale.

L’Associazione Meridies consegue nel 2011 la Certificazione di Qualità ISO 9001 quale Ente di Formazione, e questo traguardo concerne ogni attività formativa posta in essere, dunque anche l’Accademia Musicale.

Nel 2012 si instaura anche la collaborazione con una Casa Cinematografica, la “KryptoFilms”. Tale connubio porta alla nascita di corsi in un ambito artistico più ampio e alla fondazione dell’Agenzia di Promozione ed Organizzazione Spettacoli ed Eventi “KryptoMeridies”.

Inoltre nel settembre 2013, considerando che ormai l’Accademia Musicale è una realtà conosciuta anche in ambienti internazionali grazie alle tante collaborazioni in essere con artisti e didatti di fama mondiale, si è reso necessario il cambiamento della denominazione in “Note International Academy”.

Così, si sono intensificate le collaborazioni nazionali ed internazionali per la realizzazione di corsi e spettacoli in ambito artistico generale e non più soltanto in ambito musicale, e per la ideazione, allestimento e realizzazione di stagioni musicali e teatrali.

Pertanto, dal 2013 al 2019: innumerevoli spettacoli nei più importanti teatri; iniziative di spettacolo altamente professionalizzanti per gli allievi dell’Accademia; tante produzioni di spettacoli inediti; attività manageriale per il sostegno di giovani talenti emergenti.

Insomma, in tre parole, NON SOLO FORMAZIONE!

 

Le nostre Anime

Dal 1997 la musica, nei suoi aspetti liberi e profondi, caratterizza la ”Note International Academy”.

Ad allievi di ogni età (proprio di ogni età) proponiamo oggi Corsi di Musica Classica, Moderna, Jazz, Rock, Canto Lirico e Moderno, Recitazione, Dizione, Cinematografia e Fotografia con programmazioni didattiche personalizzate, lezioni individuali e in gruppi, momenti di arricchimento, concerti, master class, alta formazione artistica, spettacoli.

I bambini (3-6 anni) fanno musica tramite gioco, danza, pratica strumentale e canto corale.

L’Accademia forma orchestre giovanili e complessi musicali, e cura la creazione di originali personaggi artistici e book fotografici professionali.

Per ottimizzare l’uso delle corde vocali, offriamo corsi di addestramento della voce per attori, docenti, animatori, cantanti, logopedisti, ecc.

I nostri docenti sono tutti musicisti professionisti. Inoltre, è facile raggiungerci dall’esterno come dal centro della città.

Le Anime più Recenti e Visibili sono racchiuse nella Meridies Arts’ Management & Productions”.

IMG_8707

 

 

Il Curriculum Artistico-Musicale-Teatrale