“¡Viva Shakespeare!”

…come un bardo morto mi salvò la vita

Fiorenza è una giovane attrice alle prese con il suo primo ruolo importante.

Sensibile, intelligente, ironica e piena di uno spontaneo talento.  Perciò, inevitabilmente, insicura.

Ha cominciato a fare teatro per portare in scena quella verità che ha sempre cercato nella vita reale.

Quando scopre che il mondo artistico di cui è entrata a far parte, insegue ogni logica tranne quella che ha a che fare con l’arte, reagisce nell’unico modo che ritiene onesto: si chiude in camerino in preda a un attacco di panico.

A darle aiuto compare una figura misteriosa che solo lei può vedere e sentire.

L’uomo sembra conoscere ogni particolare della sua vita e comincia a fare da suggeritore occulto negli incontri/scontri che Fiorenza ha con le persone che la circondano.

Particolare curioso: ogni consiglio dato dall’uomo proviene dalle opere di Shakespeare.

Chi è questa misteriosa apparizione? Il fantasma dello stesso bardo, un’allucinazione della ragazza o un accorto manipolatore?

Tra risate e lacrime, momenti di quotidiana epicità e secolare stupidità, l’opera rende omaggio a uno dei più grandi autori che siano mai esistiti; sottolineando come se a distanza di quattrocento anni ancora stiamo parlando di lui, è perché Shakespeare rimane – fondamentalmente – un rivoluzionario dell’arte e del pensiero di incredibile attualità.

con i performer della Note International Performing Arts Company

Regia di laura tornambene

 

Richiedi lo spettacolo e/o ulteriori info:

 

Richiedi Spettacolo / Info