Corso Smart di Tecnologie Musicali
Prof. Rosario Tomarchio
Didattica Laboratoriale: 5 incontri di 4 ore ciascuno in presenza + assistenza in preparazione dell’esame conclusivo del corso.
Strumenti e Attrezzature di NIA REC Studios: 2 sale di acquisizione (mt 5,5 x mt 6,5 e mt 3,5 x mt 3,5), sala regia, DAW Cubase Pro, 2 Pianoforti a coda (Yamaha C5 e Kawai KG-2A); Batteria Sonor con pelli Remo (grancassa da 22”, 2 Tom da 12” e 13”, rullante, timpano); Tastiera Audio-Midi Studio Logic NumaCompact 2; Electronic Piano Yamaha P-140; sistema di amplificazione per chitarra elettrica (Testata Marshall MG 100HDFX, Cassa Bugera 212v); amplificatore per basso elettrico Markbass CMD 102P; microfoni Shure, Sennheiser, AKG, Audix.
Obiettivo: Produzione di un proprio progetto audio digitale
Esame Finale: Ascolto ed esposizione, alla Commissione, del percorso che ha condotto all’elaborazione del progetto Audio Digitale e delle sue caratteristiche
Orario: 15.30-19.30 oppure 16.00-20.00
In cosa consiste
Il corso ha la finalità di mettere gli allievi nelle condizioni di rendersi autonomi nella produzione di un brano audio in digitale, dalla acquisizione al missaggio.
Per fare ciò è prevista sia una parte teorica che pratica.
Per quanto riguarda la parte teorica il testo di riferimento primario è la dispensa realizzata dal docente, saranno inoltre messi a disposizione svariati materiali di approfondimento.
Per quanto riguarda la parte pratica gli allievi avranno a disposizione le attrezzature e le sale di acquisizione e di missaggio presso la sede di “Note International Academy” per realizzare un proprio progetto musicale.