Mia figlia / Mio figlio è un prodigio?
Entriamo subito in argomento! Quale bambino può essere definito prodigio?
Ci sono bambini in grado di compiere attività come degli adulti esperti. Non dimenticate, però: sono sempre bimbi e, come tutti gli esseri umani, hanno bisogno di affetto e comprensione. Chi li circonda deve pensare che tutti i bambini hanno il diritto di godersi un’infanzia felice. E questo assunto deve valere anche quando si cresce, nonostante nella vita è necessario affrontare spesso diverse problematiche.
Figuriamoci se si riempisse di problematiche il cervello di un bambino prodigio o che comunque mostra spiccate capacità verso qualche settore specifico. Se tua figlia o tuo figlio rivelano grandi capacità in uno o più campi, permettigli di valorizzarle e accompagnali nel loro percorso senza forzarli, e aiutandoli invece a divertirsi.
Per riconoscere in alcuni comportamenti delle doti, gli esperti consigliano di verificare se sono iperattivi, irritabili, soggetti a forme di ansia che, se valutate in modo non corretto, conducono medici inesperti a somministrare farmaci: niente di più sbagliato.
Qualche volta, anche se molto intelligente, un bambino potrebbe avere difficoltà a relazionarsi con gli altri, e in questo caso il sostegno più importante è la famiglia. L’ambiente domestico deve favorire le potenzialità dei bimbi lasciandoli liberi di esprimersi nelle forme che preferiscono: dai matite colorate e fogli per disegnare, regala i libri che preferiscono oppure fa provare qualche strumento musicale.

Didattica Innovativa – Si conosce così bene la musica che si dirige sin da piccoli – Gran Gala Classico A.A. 2011-2012
Come la casa anche la scuola deve essere un ambiente sereno, dove i piccoli vengono capiti dagli insegnanti e non rimproverati se invece di fare un’operazione matematica, preferiscono disegnare i pianeti nell’universo.
In genere i bambini prodigio imparano a leggere e a scrivere prima dei loro coetanei, mostrano un talento naturale per l’arte e la musica, sono attenti ai minimi dettagli delle informazioni che ricevono e sono critici verso sé stessi. Alla Note International Academy trovi le professionalità giuste per seguire correttamente il percorso di crescita di un bambino molto precoce in campo musicale:
– valutazione delle capacità e del tasso di apprendimento;
– accompagnamento dei bambini a conoscere sé stessi e nella gestione dei loro risultati;
– personalizzazione dei percorsi formativi per adeguarli alla personalità dei bambini;
– sperimentazione della dimensione gioco e del fare insieme agli altri;
– educazione alla socializzazione e al relazionarsi correttamente con il mondo esterno.