Nel 2009, una rivista italiana riportava una notizia circa i risultati della ricerca condotta dal team del prof. Gottfried Schlaug, della prestigiosa Harvard Medical School di Boston (U.S.A.), sulle relazioni Musica-Encefalo.
Il cervello ha una spiccata elasticità, specie nel periodo dell’infanzia. Il team di Schlaug ha eseguito alcuni test su un campione di bambini di sei anni ed ha rilevato che i Piccoli Musicisti presentavano aree cerebrali attive più ampie dei loro coetanei che si dedicavano ad attività non musicali. Inoltre, i Piccoli Musicisti rispondevano meglio ai test di destrezza e di intuito.
Secondo l’équipe medica, si ottengono già i primi significativi risultati cerebrali positivi, sia dal punto di vista strutturale sia funzionale, seguendo regolarmente lezioni di Musica settimanalmente per quindici mesi.
La Musica, quindi, è una linfa vitale per il nostro cervello, specialmente quando viene studiata sin da bambini.
Dal 1997, la Musica e l’Arte godono di particolare attenzione alla “Note International Academy”.
La grande sensibilità con cui viene curata la preparazione artistica dei nostri allievi fà la differenza, sia dal punto di vista della preparazione
sia per quel che concerne la sfera psicofisica e l’equilibrio di ogni persona.
Ed è pure determinante che la Musica e l’Arte vengano ben studiate e praticate in un ambiente sano ed accogliente.
La ‘Note International Academy’ realizza per l’infanzia progetti mirati che favoriscono l’utilizzo della fantasia, della creatività e della libera elaborazione dei contenuti, migliorando la crescita dei bambini in ogni fase della loro tenera età:
- Musica in Culla® (da 0 a 2/3 anni);
- Propedeutica Musicale (da 2/3 a 5/6 anni);
- Coro “Aurora Vocis®” (da 5/6 a 12/13 anni);
- Girotondo Strumentale (da 5/6 a 12/13 anni).